Medaglia d'Oro

caduto:
37565
nominativo:
Guarneri Enea Giulio di Giovanni Battista
progressivo:
01
grado:
capitano di complemento
reparto:
2° reggimento alpini
data di nascita:
24 ottobre 1894
luogo di nascita:
Passirano
distretto:
distretto militare di Treviglio
fine:
morto
data della fine:
25 giugno 1918
luogo decesso:
in prigionia
causa della fine:
per lesioni riportate durante un tentativo di evasione
decorato di una medaglia d'oro al valor militare
motivazione:
“Giovane ufficiale di rare virtù militari e del più puro patriottismo, animatore dei suoi dipendenti, che seppe predisporre ad ardite imprese, sempre primo ove vi era un pericolo d'affrontare ed ultimo a lasciare il campo di battaglia, condusse sempre brillantemente il proprio reparto sia in assalti cruenti, sia in difese disperate. In diverse azioni ferito, ed alcune volte gravemente, non abbandono mai il posto di combattimento; ma sereno e calmo, attivo e pieno di slancio persistette sempre nella lotta, sia che vi arridesse la vittoria, sia se la fortuna non corrispondesse al valore suo e del suo reparto. In un combattimento di retroguardia, dopo tre assalti, ferito e circondato dal nemico per aver protetto fino all'estremo possibile la ritirata del battaglione, prima di cadere prigioniero, fece presentare le armi dai pochi superstiti ai numerosi compagni d'arme, che nel suo esempio avevano trovato la forza di morire sul posto del dovere e del sacrificio. Infine in prigionia, conservando alto lo spirito e col pensiero rivolto alla Patria, anelante di affrontare per lei nuovi cimenti, organizzo un ardito tentativo di fuga, durante il quale, sprofondatasi la galleria, per la quale doveva avvenire l'evasione e rimastovi quasi completamente sepolto, non volle essere soccorso per non dare l'allarme e compromettere cosi la progettata fuga dei compagni; e fra gravi sofferenze, sopportate con vero stoicismo, moriva eroicamente suggellando la sua vita, tutta spesa per la Patria, con un atto fulgido di valore, per cui il nemico, ammirandolo, ebbe ad onorarlo degnamente e la forte Brescia lo ha elevato a simbolo di sua gente”.
volume:
11
pagina:
442a_

immagine della pagina

Per visualizzare i dati dei caduti posizionando il cursore sull'immagine viene visualizzato un box di ingrandimento. Cliccando due volte sull'immagine potete invece visualizzarla a pieno schermo.

Guarneri Enea Giulio

Cerca




























Medaglia